Quando si parla di paglia di Vienna la mente va immediatamente alle iconiche sedute Thonet. La loro particolare manifattura che prevedeva la tecnica del legno curvato a vapore e l’inconfondibile sedile impagliato, le rese ben presto apprezzate in tutta Europa dove iniziarono a diffondersi dalla seconda metà del 800.
Dai caffè viennesi le sedie Thonet iniziarono a entrare nelle abitazioni private contribuendo alla nascita di un fiorente commercio che portò ben presto alla produzione industriale in serie.
Una storia lunga quasi due secoli che arriva ai giorni nostri attraverso rivisitazioni, accostamenti inediti (dal legno curvato si è passati ai tubolari d’acciaio), intuizioni e tradizione. La paglia di Vienna che vede il suo nome indissolubilmente legato alla straordinaria storia della famiglia Thonet, sta tornando in voga grazie a progetti di interior e fashion design.
Passiamo in rassegna alcune delle più recenti proposte che vedono impiegata l’intramontabile paglia di Vienna in modo interessante e innovativo.
Dooq
Come succede ogni anno durante la Milano Design Week, anche quest’anno ho avuto il mio irrimediabile colpo di fulmine. Quest’anno a farmi battere il cuore ci ha pensato l’azienda portoghese Dooq, che propone un design carico di riferimenti del passato e di materiali preziosi come velluto, passamanerie, vetro e marmo. Uno stile elegante ed evocativo che punta l’attenzione sui dettagli e sulla lavorazione artigianale. Una vera rivelazione, anche per il ricercato utilizzo della paglia di Vienna.




Fratelli Boffi
Una nuova collezione firmata da Leonardo Dainelli di Dainelli Studio, i tavolini tondi Sacher in legno e paglia di Vienna riprendono ironicamente gli strati della famosa torta viennese.
GamFratesi per Gebrüder Thonet Vienna
Lo studio GamFratesi torna a collaborare con GTV dopo la collezione Targa del 2015 (divano, poltroncine, pouf) progettando un altro oggetto fortemente legato alla tradizione dell’azienda reinterpretata in chiave contemporanea. La panca MOS ha una doppia funzione di seduta e contenitore con un’elegantissima struttura in legno di faggio curvato laccato nero, un avvolgente guscio in paglia di Vienna e piedini in ottone.
Marcante Testa per Gebrüder Thonet Vienna
La paglia di Vienna diventa un inedito sistema modulare per rivestire parete e soffitto, Straw Shadow è una rilettura contemporanea della classica boiserie in legno.
Patricia Urquiola per Editions Milano
Patricia Urquiola disegna una collezione di piccoli mobili, Piani Collection, composta da un tavolino, una consolle e una libreria. La speciale laccatura iridescente dona contemporaneità ai ripiani in paglia di Vienna.
Miniforms
Nasce dalla collaborazione con il designer croato Stefan Krivokapic la linea Colony caratterizzata da un design minimal e leggero. Pezzo forte della collezione il bellissimo paravento dalle forme sinuose e affascinanti.
Elena Salmistraro per Bottega Intreccio
L’azienda marchigiana, situata tra i colli maceratesi, rappresenta da più generazioni un saldo riferimento per l’arte dell’intreccio applicata ad arredi, complementi e accessori moda. L’artigianalità e la tradizione, punti cardine di questa realtà, sono stati messi a disposizione di giovani designer per sperimentare nuovi percorsi. Il talento di Elena Salmistraro ha dato vita a Lisetta, una poltroncina disponibile in due altezze avvolgente e super femminile.
Coccinelle
Due modelli di borse eleganti e attuali che giocano con la trasparenza della paglia di Vienna. C Bag e Beta Mini di Coccinelle confermano il ritorno di questa iconica tecnica di intreccio anche nella moda.