Circa un anno e mezzo fa pubblicai su Facebook una gallery di foto di una bellissima casa in cui tutto (rivestimenti, arredi…) ruotava intorno a tre tonalità: bianco, nero e cemento. Quel post ebbe molto successo ed ora a distanza di molti mesi ho potuto considerare come il trend effetto cemento sia più che mai attuale.
Sia sfruttando pareti in cemento grezzo, accuratamente trattate, o utilizzando rivestimenti che ricreano tale effetto, si ottengono risultati sorprendenti.
Gli ambienti risultano sofisticati, eleganti e pacati, soprattutto quando si punta sui contrasti.
E’ il caso di questo meraviglioso ed accogliente appartamento svedese che contrappone pareti e soffitti in cemento grezzo a colori tenui e ad un pavimento in frassino molto chiaro.
Vediamo nel dettaglio alcuni brand che propongono rivestimenti (pavimenti e pareti) che si rifanno all’essenza materica del cemento.
Laminam
La serie Kotan di Laminam prende spunto dal fascino minimalista della tradizione architettonica di Kyoto.
Le grandi lastre (1000x3000x5,6mm) riproducono le superfici opache del cemento grezzo e le texture materiche si rifanno alla cultura giapponese e alla lavorazione della carta Washi. Il risultato trasmette quiete e purezza.


Iris Ceramica
Dalla partnership tra Iris Ceramica e Diesel Living sono nati diversi rivestimento ispirati al mondo industriale e metropolitano. Vediamo le proposte che riproducono i patterns delle superfici cementizie.




Ceramiche Keope
La collezione Ikon sfrutta le eccellenti prestazioni tecniche ed estetiche del grès porcellanato.
La costante ricerca tecnologica portata avanti dall’azienda ha permesso la realizzazione di diversi formati in 5 tonalità neutre (Sky, Grey, Beige, Silver, White) con leggeri grafismi a donare movimento alle superfici.




Elegante e versatile, non più confinato ai contesti cosiddetti “Industrial”, l’effetto cemento è oggi declinato in svariate sfumature e applicazioni.
Se volete sfogliare la gallery della casa di cui vi parlo all’inizio del post cliccate QUI!