Vi ho parlato molte volte di come gli stili di vita siano in continua evoluzione e di come negli ultimi anni si stia diffondendo la tendenza del vivere “mini”.
Soprattutto nelle grandi metropoli si tende ad ottimizzare il più possibile lo spazio a disposizione con soluzioni super funzionali e adattabili a diversi utilizzi.
Le stanze diventano sempre più versatili e comunicanti tra loro, per un modo di vivere che punta alla condivisione ed a una casa sempre più smart.
A questo proposito vi rimando alla lettura del post “Abitare i piccoli spazi – a lezione da Luca Molinari”, in cui lo storico dell’architettura fa luce sulle nuove tendenze dell’abitare.
Spazio piccolo non è sinonimo di rinuncia, anzi è un’opportunità per studiare soluzioni intelligenti e puntare su ambienti essenziali e funzionali.
Le aziende hanno colto questa esigenza proponendo elementi d’arredo che si prestano a diverse funzioni e a diverse composizioni.
La possibilità di spostare facilmente i complementi d’arredo in base alle proprie temporanee esigenze è un altro fattore che viene tenuto sempre più in considerazione dai designer.
Vediamo qualche esempio di arredo smart.
Easy System di Novamobili
Easy System risponde perfettamente al concetto di adattabilità. Questo sistema (design Valeria Carlesso) si caratterizza per un’estetica molto essenziale e per il carattere fortemente versatile.
Cassettiere e comodini sono alla base di molteplici composizioni che possono comprendere boiserie, mensole, panche a terra, telai appendiabiti, specchi, vani a giorno, elementi freestanding, contenitori.
Per una casa sempre più personalizzata e dinamica. Un sistema adattabile ad ogni stanza della casa.
Federico Peri – Living in a chair e Biblioteca itinerante
Chi più di un giovane designer può interpretare i nuovi stili di vita? Una vita più dinamica e non stanziale necessita di complementi d’arredo che siano compatti e multi funzionali. Federico Peri (classe 1983) risponde a questa esigenza con due progetti davvero originali.
Living in a chair è una comoda seduta inglobata in un sistema di scaffali e vani contenitori.
Biblioteca itinerante, stesso concept che racchiude vari elementi in un unica cellula: libreria, seduta e illuminazione.

Ex.t presenta Arco
Soluzioni polifunzionali anche in bagno, Arco nasce come mobile con lavabo integrato nello specchio e sistema di mensole nascoste dietro al vetro. La vera sorpresa? Questo mobile può trasformarsi in un’elegante consolle per la casa semplicemente sostituendo il lavabo con un piano.
Grid di Petite Friture
Un delizioso divanetto dalla struttura in legno con un modulo semi circolare rimovibile che funge da tavolino o da seduta (utilizzando uno dei cuscini). Il bracciolo è anche un poggiatesta. Piccolo, compatto e, ovviamente, polifunzionale.
Ikea e Tom Dixon progettano Delaktig
Vi ho già presentato questo sistema modulare di divani in un post dedicato, non potevo non includerlo qui. Il divano Delaktig si trasforma e si adatta agli spazi, con accessori che si aggiungono e si spostano all’occorrenza.
Sfruttare al meglio lo spazio, adattare gli arredi e spostarli in base alle esigenze del momento, concepire ambienti e oggetti multi funzionali.
Cosa ne pensate del vivere smart?