Gli archi, che bellezza. Se ne vedono moltissimi in questo periodo e applicati a diversi progetti di design.
Come non nominare la mitica lampada Arco di Achille Castiglioni per Flos (1962) che proprio alla sua forma ad arco regolabile deve il suo intramontabile successo.
Una storia antichissima quella dell’arco che vede la sua massima espressione nell’architettura romana. I Romani si sa, ne fece un uso sistematico, realizzando meravigliose opere che ancora oggi si possono ammirare.
Non solo in architettura. Negli ultimi tempi la forma ad arco sta conquistando anche i product designer che ne sfruttano eleganza e versatilità.
Ecco la mia selezione.
Elisa Ossino per Texturae
Bellissima carta da parati disegnata da Elisa Ossino per Texturae. Con Arcade-b la stanza diventa a tutti gli effetti una scenografia.

Ferm Living
Anche il brand nordico sfrutta l’elemento scenografico ad arco su carta da parati, ma non solo…


ex.t
Si chiama proprio “Arco” il prodotto polifunzionale disegnato da Mut per ex.t.
Nasce come mobile bagno con specchio integrato, ma sostituendo il lavabo con un sistema di mensole nascoste dietro al vetro, può diventare una comoda consolle per la casa.

Crosby Studio
Vi avevo già parlato di Harry Nuriev e del suo Crosby Studio in un post dedicato ad Instagram e a tutto ciò che è instagrammabile.
Questo ragazzo nato a Mosca e residente a New York, oltre a saper creare il set perfetto per milioni di like sui social network, è veramente fissato con gli archi. Guardate un pò…



Matter Made
Disegnata da Pedro Paulo Venzon, Pudica Chair è l’essenza del minimalismo. Un richiamo agli archi dell’architettura portoghese.

Roll & Hill
Una bellissima lampada ispirata alla gioielleria come un prezioso ciondolo. Rudi Loop 02 disegnata da Lukas Peet è composta da tubi metallici che reggono la lampada.

Fornace Brioni
La collezione Giardino all’Italiana disegnata da Cristina Celestino per Fornace Brioni evoca atmosfere del passato e la tradizione dei giardini di epoca tardo rinascimentale.
Richard Yasmine
Hawa Beirut è una collezione di mobili leggera e dai colori pastello. Hawa in libanese significa leggera brezza estiva o passione per qualcosa o qualcuno.
Gli archi invece sono un tributo all’architettura libanese dove sono considerati parte integrante del patrimonio culturale. Richard Yasmine sarà a Milano al Fuorisalone (Ventura Future).


Sono pronta a scovare nuovi archi alla Milano Design Week, vi tengo aggiornati!