Buon anno e benvenuto caro 2018!
Iniziamo l’anno in concretezza con un post della rubrica #trendbagno (che è arrivata alla 3° uscita!).
Concretezza può sembrare una parola un po’ dura e ostica per i sognatori come me e per tutti coloro che camminano sempre un pò sollevati da terra e proprio non vogliono scendere…
Bene, quest’anno io ho bisogno di scendere…di dare forma agli sforzi fatti nel 2017 e di chiamarli con nomi diversi: lavoro, collaborazioni, progetti, risultati.
Che l’anno abbia inizio, tra buoni propositi e progetti da portare avanti…cosa ne dite di cominciare con un bagno rilassante?
Il rito del bagno
E’ una lunga storia quella della vasca da bagno, pensate che la più antica risale al 1700 a.c. ed è stata rinvenuta tra i resti del famoso e affascinante palazzo di Cnosso.
Non sempre però la vasca è stata associata a contesti di relax o benessere personale.
Nell’antica Grecia era solitamente inserita nei ginnasi dove veniva riempita di acqua gelata ad integrazione dei massicci esercizi fisici e duri allenamenti a cui ci si sottoponeva all’epoca.
I materiali utilizzati erano il rame, lo zinco e la ghisa. Ai giorni nostri oltre ai classici materiali ceramica e porcellana c’è un incremento nell’uso di materiali plastici come il polimetilmetacrilato.
Il passato torna di moda
Pensate che sia passata di moda? Beh vi sbagliate, la vasca recentemente è rientrata a gran richiesta nei progetti d’interni.
Un ritorno alla vasca freestanding che richiama lo charme della Salle da Bain delle case aristocratiche del passato con un design nuovo più lineare e minimal.
Contesti moderni e attualissimi si avvalgono dell’eleganza e della bellezza delle vasche freestanding.
Un lusso contemporaneo che prende spunto dalle atmosfere di un passato dai ritmi lenti e scanditi.
Ed ecco la mia selezione.
Vasca Ottocento di Benedini Associati – Agape
Questa vasca della collezione memory si avvale di forme morbide e accoglienti proprio come le vasche di una volta.
Sobria e dalle forme pulite sfrutta un materiale resistente e contemporaneo come il Cristalplant® (mantiene a lungo il calore dell’acqua).
Vasca Immersion di Neri&Hu – Agape
Il concetto di vasca orientale viene reinterpretato dal duo di designer internazionali Neri&Hu. La vasca occupa uno spazio ridotto offrendo maggior profondità, dispone inoltre di un sedile che permette due differenti posizioni.
Vasca Hollywood di Devon & Devon
Atmosfere californiane anni 50 e materiali super innovativi, davvero un bel mix questa vasca dalle forme arrotondate.
Realizzata in Color Tec, un composto eco compatibile, è disponibile in una gamma di oltre 500 colori.
Vasca Oval di Ceramica Flaminia
Disegnata da Giulio Cappellini questa vasca da bagno è caratterizzata da spessori sottili e dall’eleganza del bicolor. E’ realizzata in Pietraluce, materiale resistente che non perde la sua bellezza con l’usura.
Vasca I Bordi di Teuco
Carlo Colombo disegna una vasca scultorea dal fascino minimalista e classico. I bordi che delineano l’ovale sono asimmetrici. Viene proposta in tre versioni: Duralight® bianco, marmo di Carrara e Stone Gray.
Vasca collezione Morphing Kos by Zucchetti
Un’altra rilettura della classica vasca a piedino, la vasca Morphing è realizzata in Cristalplant® materiale versatile e vellutato al tatto. Moderna con un occhio al passato.
Vasca Stand by Norm Architects per Ex.t
Leggera e super elegante, questa vasca ha tutte le caratteristiche per adattarsi ad ambienti dall’impronta minimal. La struttura in metallo è disponibile in bianco e nero a supportare la vasca realizzata in Living Tec®.
Vasca Lavande e Romarin di Blue Provence
Se avete un’anima rétro e il vostro sogno è la romantica vasca con i piedini a zampa di leone, eccovi accontentati. Blue Provence ha progettato questa vasca in ghisa smaltata in titanio per farvi vivere quelle atmosfere. Disponibili in diverse dimensioni.
Buon 2018!