Il modo in cui disponiamo i libri parla un po’ di noi, del nostro carattere.
Sempre più spesso i libri vengono utilizzati come elemento decorativo
Questi oggetti a cui tanto ci affezioniamo, possono diventare parte integrante dell’arredamento. A pieno merito direi.
I libri ci accompagnano di casa in casa, molto più dei mobili, e, a seconda della storia che raccontano, rievocano emozioni e ricordi.
Esistono diversi modi per esporli in una casa.
Suddivisi tra i vari ambienti in gruppi più o meno piccoli e omogenei.
Raggruppati in un unico mobile contenitore, in parte nascosti in vani chiusi da sportelli o del tutto esposti a ricoprire intere pareti.
Anche il modo di accostarli tra loro dice molto della personalità di ognuno.
I più li suddividono per argomento, c’è chi li raggruppa per dimensione o chi per colore, creando delle vere e proprie scenografie cromatiche all’interno della libreria (io ci sto provando…).
Nel caso in cui le librerie vengono utilizzate come divisori all’interno di una stanza per delineare ambienti, l’esposizione dei libri dev’essere molto bilanciata e non sovraccarica.
In questo caso la composizione va studiata con cura per creare scorci e passaggi di luce tra un ambiente e l’altro, mantenendo comunque la funzione divisoria.
Ho selezionato 5 librerie leggere, funzionali e componibili. Sia che le vogliate mettere a parete o nel mezzo di una stanza per dividerla, avrete la possibilità di decidere l’ingombro e l’altezza.
L’ideale in un’epoca come questa in cui tutto si muove e cambia prospettiva.
Libreria Plain disegnata da Francesco Rota per Lema
Modularità e personalizzazione, queste le parole d’ordine per questa libreria leggera ed elegante.
Si compone di una struttura in metallo free-standing che accoglie ripiani in due diversi spessori che possono essere montati a diverse altezze e con diverse lunghezze.
La struttura in metallo bianca o nera, può essere ravvivata da ripiani con laccature opache disponibili in molte tonalità.
Piena libertà compositiva.


Libreria Woody di Hay
Una libreria che nasce per un utilizzo ben definito, quello di fare da supporto per gli inventari negli uffici.
L’inaspettata valanga di richieste l’ha fatta diventare un vero oggetto di design. Il legno chiaro e le giunture lasciate a vista caratterizzano questa struttura semplice dal mood un pò industriale.

Libreria Wind di Giuseppe Bavuso per Rimadesio
Questo sistema modulare coniuga estetica e innovazione tecnologica.
Completamente in alluminio, questa struttura è l’unione fra ripiani e montanti realizzati in pressofusione.
Stabile e resistente nei materiali nonostante l’estrema leggerezza alla vista.


Libreria Sveva di Pagliaro & Saiano Design per Caon Arreda
La libreria Sveva, componibile modulare in massello di rovere o noce canaletto, dà immediatamente una sensazione di stabilità.
Le dimensioni del modulo singolo sono di 800 mm x 400 mm x 400 mm.
Anche in questo caso si può giocare con le altezze e con la possibilità di creare composizioni angolari. I ripiani possono anche essere laccati in vari colori.
Libreria Zig Zag di Hem
Disponibile in due misure che possono essere accostate per creare dinamismo, questa libreria è interamente realizzata in quercia di prima qualità. I supporti a zig zag la rendono giocosa e moderna.

Buona lettura a tutti!
Dove non menzionato le immagini provengono da Pinterest