E’ estremamente raro percepire al primo sguardo la storia di un oggetto.
Lo si osserva, lo si tocca, si tenta di dargli una collocazione ideale nella nostra casa. Ma la passione no, quella non salta all’occhio, è più difficile da immaginare.
Oggi ho capito cosa significa creare qualcosa con passione, e di quanto questa determini la riuscita di un progetto.
Ho avuto il piacere di partecipare al Press Day di B&B Distribuzione vero riferimento per i più prestigiosi marchi di tessuti d’ arredamento e carte da parati.
I 3 Brand presentati sono legati da un forti elementi comuni: processi produttivi che puntano sul “fatto a mano” e sull’artigianalità intesa come unicità del prodotto finale.
Dietro questi standard produttivi c’è una costante ricerca di materiali d’eccellenza ricavati dalla natura e lavorati in modo da risaltarne le qualità. Ne escono tre collezioni uniche, che mischiano sapientemente le delicate sfumature presenti in natura con lo spessore della materia, utilizzata come inserto o lavorata pura fino a diventare rivestimento.
FABSCARTE
Questo vivace laboratorio di idee e manufatti unici, ha presentato durante il Salone del Mobile 2017 le meravigliose collezioni nate dalle collaborazioni con il designer/fotografo Martyn Thompson e con Studio Blanco.
Ciò che più colpiva dell’allestimento del Fuori Salone era il forte impatto visivo ed evocativo. Si respirava un’atmosfera fiabesca e romanticamente rètro, complice anche la splendida location che ospitava l’installazione.
FABSCARTE prende ispirazione per i suoi disegni dalla natura, utilizzando cromie sfumate quasi trasparenti, che vengono applicate a mano con più passate di colore. Sovrapposizioni delicate, che giocano con inserti di carta velina a formare figure in rilievo.




L’arte visionaria di Martyn Thompson ha portato alla realizzazione di Midnight Moon Dust ispirata ai crateri lunari. L’effetto “lunare” viene ricreato su uno strato invecchiato da lacerazioni al quale vengono applicate velature di terra, indaco e caffè.
La superficie è inoltre arricchita da polvere di rame, schizzi argentei e patine metalliche. L’effetto è potente.
In Rose Scented Mirage l’artista impiega la tecnica dell’acquarello ottenendo un effetto marmorizzato sul fondo, dal quale emergono macchie di colore ritmate in modo casuale.
Studio Blanco ha concepito la carta Mostro Nostro 1, una collezione che utilizza grafiche esistenti che vengono distorte, trascinate e alterate creando un effetto ottico dilatato.
TATIANA TAFUR
La forza di questo brand, che ha il suo laboratorio a King’s Road Londra, è l’utilizzo di materiali inusuali (producono pergamene attraverso una particolare lavorazione della pelle di capra trattata) e la volontà di coinvolgere artigiani provenienti da tutto il mondo. Il risultato non è certo banale, le superfici murali vedono l’utilizzo di ottone, alluminio, argento e rame tessuti a mano come nel modello Handwoven Metal che ricrea un motivo a Chevron.
Il rivestimento Armada, che prende ispirazione da un’armatura creata per Enrico VIII, utilizza carta goffrata a cui vengono sovrapposti fogli di metallo.
Il raffinatissimo modello Ambionix raffigura un motivo a rete decorato con scaglie di minerali.
Chinese Gong, che cattura l’aspetto materico dello strumento cinese, è realizzata applicando fogli di metallo con effetto circolare.
TOMITA Collezione KOZO Vol. V
Questo brand giapponese porta avanti l’antichissima tradizione della carta Washi che si ottiene lavorando le fibre vegetali del KOZO (gelso giapponese) attraverso un lungo ed accurato processo tramandato da più di un millennio. Il brand da circa un trentennio lavora con un’attenzione particolare rivolta allo studio della cultura nipponica. I fogli di carta Washi sono alla base di tutta la collezione KOZO Vol. V.

FABSCARTE, TATIANA TAFUR, TOMITA una passione in comune per la materia e l’hand made.