Si è appena conclusa presso MILANO FIERA, la manifestazione MADE Expo 2017. Per quattro giorni dal 8 al 11 marzo è stato possibile visitare i 4 saloni dedicati ai materiali, sistemi costruttivi, serramenti, involucri, finiture e superfici con aziende espositrici da tutto il territorio nazionale che hanno saputo anticipare le tendenze del settore attirando visitatori da tutto il mondo.
Mi sono soffermata prevalentemente nei padiglioni dedicati al settore INTERNI E FINITURE nel quale ho trovato una vasta gamma di rivestimenti per pareti e pavimentazioni all’avanguardia.
Ovviamente vi descriverò solo alcune delle aziende presenti, quelle che più hanno attirato la mia attenzione e il mio gusto personale.
CARTE DA PARATI
Voglio iniziare dai rivestimenti per pareti, con i quali a mio parere, la parola d’ordine è osare.
Il primo brand di cui vi parlo è GLAMORA
Le bellissime carte d’arredo viniliche hanno texture che aggiungono una dimensione tattile alla grafica (impossibile non toccarle mentre le si ammira) e sono dotate di un rivestimento fonoassorbente. Il brand si avvale di un melting pot di collaboratori sempre attenti alla ricerca e all’innovazione, che prendono ispirazione dall’universo della natura e da mondi ancestrali:
KALAHARI – STONES
FOLIUM FOSSIL
TEXTURE TATTILE
Proseguendo la mia visita mi sono imbattuta nello stand di Wall&Decò; ha subito catturato la mia attenzione la grossa parete con la gigantografia della testa di un gorilla:
Passando poi ai pattern floreali
Da segnalare le carte da parati per il bagno e la doccia con formula WET System brevettata che combina la funzione di impermeabilizzazione con l’alto valore decorativo dei rivestimenti.
Altra innovazione di Wall&Decò è la soluzione decorativa Out System per i rivestimenti murali esterni. Oltre alle elevate caratteristiche tecniche colpisce, di questi rivestimenti esterni, il forte impatto visivo.
Verificate su wallandeco.com
RIVESTIMENTI IN PIETRA
Mi hanno colpito molto i rivestimenti in pietra proposti da BAGATTINI. Il brand gioca con le pietre naturali portando nell’interior design l’utilizzo di materiali finora concepiti per gli esterni. Da questa volontà nasce la linea 3S>Slim Superlight Stone, che tende ad estrarre solo il bello e l’utile della pietra naturale minimizzando altri aspetti prima limitanti come peso, spessore e rigidità. Ecco alcuni esempi della versatilità di questi materiali:
PAVIMENTI
Una visita prolungata l’ha meritata di certo lo Stand di GRANORTE azienda Portoghese produttrice di pavimenti flottanti in sughero, sostenibili e rispettosi dell’ambiente. L’azienda ha iniziato la sua attività riciclando gli scarti derivanti dalla produzione dei tappi in sughero trasformandoli nel tempo in prodotti di ottima qualità. Sempre attento alla protezione dell’ambiente il brand offre oggi una vasta gamma di prodotti che varia dai pavimenti (piastrelle e listoni) ai rotoli per tappetini per le sottopavimentazioni e tavole di rivestimento.
Per informazioni scrivere a italia@granorte.com
PORTE
Per quanto riguarda il settore porte ho visitato il bellissimo stand di Venus Design (Da cui proviene anche l’immagine all’inizio dell’articolo). La qualità principale di queste porte è sicuramente l’eleganza e la pulizia dei dettagli. Vi riporto due modelli della collezione LIBERTY
Mod. PRIMA
Mod. BRERA
In conclusione sono stata molto contenta di partecipare a questo evento che ritengo imperdibile per i professionisti del settore; un buon esercizio di riscaldamento in previsione della Design Week…